Home » I “CHICCHI” di Parma (pagina 28)

I “CHICCHI” di Parma

Dialetto parmigiano – Ecco il primo dizionario dal parmigiano all’italiano (e viceversa)

E’ stato presentata giovedì mattina all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica la nuova edizione del vocabolario della lingua parmigiana (dialetto) in versione doppia e mai pubblicata prima; parmigiano-italiano e italiano parmigiano, messa a punto dal gruppo di lavoro memento mori, comprendendo gli ultimi ragazzi del 99 di Parma e alcune decine di nativi, guidati dal ragazzotto 29 enne Umberto Pavarini.   DI ...

Leggi Articolo »

Lezioni di vita – A 87anni volontaria: “Così non muoio”

di Francesca Devincenzi  Al Bar. Entra un’anziana, dritta, caparbia, voce dolce. “Cappuccio, grazie”. Il barista: “Gina non la vedo da un po’”. Signora: “E’ morto Mario, povren, mio marito. Ho dovuto venderci la macchina per pagare il funerale, e per prendere l’autobus faceva freddo”. Barista: “Mi spiace. Posso aiutarla?”. Signora: “Ma no, faccio la volontaria al centro anziani dove andava ...

Leggi Articolo »

Palazzo dell’Univiersità di Parma si svela con le giornate Fai

di Francesco Gallina   Le Giornate Fai di Primavera approdano per la prima volta nel Palazzo centrale dell’Università di Parma e fanno il pieno. Grandissimo è stato l’interesse di parmigiani e turisti che nella giornata di ieri, 26 marzo, hanno partecipato numerosi alla visita guidata della sede storica dell’Ateneo parmigiano tenuta dalle giovani leve del Corso di Laurea in Beni ...

Leggi Articolo »

Le domeniche della tradizione – Cappelletti e bolliti, Parma non dimentica la sua origine

    di Effedivi   Cappelletti, bolliti, lambrusco. Non dimentichiamoci chi siamo, non dimentichiamoci da dove veniamo. Parma non è figlia delle mode, è figlia del cibo. Della tradizione. La domenica è delle resdore: lunghe cotture per un brodo con gli occhi, anolini gustosi e stagni, un po di manzo, un piede di maiale, una fetta di lingua. Un carrello ...

Leggi Articolo »

Castelli del Ducato- Compiano: tra bellezza, borgo e leggenda del fantasma di Giulia Landi

Il castello di Compiano è una fortificazione che domina dall’alto il piccolo borgo di Compiano, in alta val di Taro in provincia di Parma, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. La prima testimonianza storica del castello, esistente dal IX secolo, risale al 1141 quando era possesso della famiglia Malaspina che lo cedette al Comune di Piacenza. Tra il 1200 e ...

Leggi Articolo »

Castelli del Ducato – Bardi tra nebbia e leggenda del suo fantasma Moroello

di Francesca Devincenzi   “è soltanto un discorso sospeso…. un campanile che non sembra vero | segna il confine fra la terra e il cielo….. e senza parole” Fabrizio De Andrè   Par uscito da una canzone, quando la nebbia ne mischia i confini, il Castello di Bardi. Ma è vero, verissimo, arroccato tra il nulla e le valli. Conosciamolo ...

Leggi Articolo »