E’ parmigiano il panettone migliore d’Italia. È stata svelata l’attesissima annuale classifica firmata Dissapore dedicata ai migliori lievitisti italiani che si sono contraddistinti per la produzione di pandoro e panettone. La classifica del panettone di Dissapore 2024 viene vinta da Stefano Guizzetti della Pasticceria Ciacco di Parma, mentre al lievitista Vincenzo Tiri della Pasticceria Tiri 1957 di Acerenza (PZ) va l’oro per il miglior pandor ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione
Leggenda del ciclismo – Vittorio Adorni diventa un francobollo
Si è svolta questa mattina nella sala del Consiglio Comunale la cerimonia di presentazione del francobollo dedicato al Campione del Mondo di Ciclismo parmigiano Vittorio Adorni, fa parte di una serie di quattro francobolli dedicati al ciclismo ed ai ciclisti italiani campioni del mondo. All’iniziativa hanno partecipato il Sindaco Michele Guerra, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma Marco Bosi, ...
Leggi Articolo »Le fiere Tech nel 2025: gli appuntamenti imperdibili
Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per il settore tecnologico, con un calendario ricco di eventi che attrarranno innovatori, aziende e appassionati da tutto il mondo. Tra le novità si possono presupporre ulteriori passi in avanti per la realtà virtuale, l’espansione dell’intelligenza artificiale e le nuove frontiere del green tech. Le fiere rappresentano un’opportunità unica per scoprire i trend ...
Leggi Articolo »Concerto della pianista Ljuba Moiz. Venerdì 29 novembre alle 18 alla Casa della Musica
Ljuba Moiz suonerà alle ore 18 del prossimo venerdì 29 novembre nella Sala dei Concerti di Casa della Musica. Si tratta di un’iniziativa collaterale alla mostra dedicata al pianista polacco Miecio Horszowski, e nell’occasione la pianista presenterà il progetto di ricerca sulle musiche dedicate dai compositori a Miecio Horszowski, che verranno eseguite in concerto, in un programma particolarissimo ed esclusivo: un ...
Leggi Articolo »Un giorno con Raffaella, serata benefica per l’Oncologia al Teatro Regio
EVENTO: Un giorno con Raffaella PROTAGONISTI: Pazienti ed ex pazienti oncologiche, personale medico e paramedico di Oncologia Azienda Ospedaliera di Parma DATA: venerdì 29 novembre 2024 ore 20.15 LUOGO: TEATRO REGIO di Parma (strada Garibaldi 16/A) ORGANIZZATO da: VERSO IL SERENO Organizzazione di Volontariato con il patrocinio e co–organizzazione del Comune di Parma SCOPO: Serata benefica a favore di Verso ...
Leggi Articolo »Con oltre 40.000 spettatori e 61 eventi in 44 giornate si conclude RESPIRA la diciottesima edizione del Festival IL RUMORE DEL LUTTO
Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo Respira, la diciottesima edizione del festival Il Rumore del Lutto, diretto da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promosso dall’associazione Segnali di Vita Aps, che dal 28 settembre al 17 novembre si è svolto a Parma, cuore della manifestazione, e in altre 9 città attraverso le speciali Experience, realizzato grazie al ...
Leggi Articolo »“Pasolini e Parma” a cura di Primo Giroldini (MUP Editore) – 28/11 ore 17.30 APE Parma Museo
Verrà presentato giovedì 28 novembre alle ore 17.30 all’APE Parma Museo (Strada Farini 32/a) il volume “Pasolini e Parma” (MUP Editore) a cura di Primo Giroldini, con la prefazione di Tullio Masoni. La pubblicazione prende spunto dalle fitte e multiformi relazioni che Pier Paolo Pasolini ha intessuto con Parma tracciando, nel corso degli anni, un solco profondo nell’ambiente culturale cittadino ...
Leggi Articolo »Il corteo “Libere di camminare, Libere di desiderare, Libere di essere libere”
Marcia cittadina per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per sensibilizzare sul tema della violenza di genere e per sostenere le vittime. Migliaia di giovani hanno partecipato, questa mattina, al corteo per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: una moltitudine di studentesse e studenti ha attraversato il centro della città per sensibilizzare ...
Leggi Articolo »Parma sarà la Capitale Europea dei Giovani 2027
Parma sarà la Capitale Europea dei Giovani nel 2027. La notizia è stata comunicata dallo European Youth Forum, l’organizzazione internazionale giovanile che ha scelto come migliore proposta il dossier di Parma per stimolare la partecipazione giovanile e rafforzare l’identità europea della nostra città. Il progetto descritto nel dossier mira a ridurre il divario generazionale e migliorare la qualità della vita ...
Leggi Articolo »Pilotta – Visita guidata al Complesso monumentale
Durante la nostra esclusiva visita guidata al Complesso Monumentale della Pilotta, non solo scopriremo la straordinaria collezione d’arte favorita dai Farnese e dai Borbone, ma ci immergeremo anche nell’incanto del Teatro Farnese, pietra miliare dell’architettura teatrale moderna. Le opere di maestri del calibro di Correggio, Parmigianino e Canova serviranno da filo conduttore in un viaggio che abbraccia secoli di storia ...
Leggi Articolo »