Home » Archivi Autore: Redazione (pagina 275)

Archivi Autore: Redazione

L’augurio di Mattarella a Parma 2020:’città dallo straordinario patrimonio umano e artistico’

“La cultura è un grande propulsore di qualità della vita e rende il tessuto sociale di un Paese più solido”. “Ringraziamo Matera che ha fatto onore all’Italia e al suo Mezzogiorno, in questo anno in cui è stata Capitale della cultura europea. Con questo spirito rivolgo gli auguri a Parma che, con il suo straordinario patrimonio umano e artistico, da domani ...

Leggi Articolo »

4 ‪gennaio- 5 artisti aprono il 2020 con ‘Il senso dell’ora felice’ alla‬ Chaos Art Gallery

Inaugura il 4 gennaio alla Chaos Art Gallery e rimarrà aperta fino al 23 gennaio la mostra ‘Il senso dell’ora felice’, un emozionante viaggio nel colore con le opere figurative ed espressioniste di Mario Bonini e Sergio Riviera, le informali di Francesca Cassoni e Marino Iotti e le sculture ispirate all’Inferno dantesco di Marco Papagni. Inizia il 2020  di Parma ...

Leggi Articolo »

3 e 4 gennaio nel ricordo di Guido Picelli-Presentazione del libro che smentisce la tesi della ‘pallottola amica’

Anche il 2020 avrà un inizio antifascista nel segno di Guido Picelli. Come ormai ogni anno, sabato 4 gennaio, alle ore 10.30 in Piazzale Picelli, nei pressi del monumento dedicato in Oltretorrente all’eroe delle Barricate e della guerra di Spagna, avrà luogo la commemorazione dedicata a Guido Picelli nell’83esimo anniversario della scomparsa. A ricordare l’importanza della sua figura per la tradizione democratica e antifascista ...

Leggi Articolo »

5 gennaio-Il Teatro Crystal apre l’anno con i comici più famosi d’Italia in ‘Comedy Ring’

Il 5 gennaio al Teatro Crystal di Collecchio alle ore 21 andrà in scena COMEDY RING il primo spettacolo in Italia che vede sul palco, per la prima volta, gli Attori e i Comici di Camera Cafè, Zelig, Colorado e Comedy Central. Uno spettacolo unico nel suo genere dove il Teatro si trasforma in vero e proprio “villaggio vacanze” coinvolgendo ...

Leggi Articolo »

Programma CSAC #Parma2020-‘Through time: integrità e trasformazione dell’opera’ di Massimo Bartolini, Luca Vitone, Eva Marisaldi

Lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma riapre gli spazi rinnovati e restaurati dell’Abbazia di Valserena con ‘Through time: integrità e trasformazione dell’opera’, un programma di mostre e residenze d’artista realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, che vedrà la partecipazione di Massimo Bartolini, Luca Vitone ed Eva Marisaldi. L’Archivio-Museo CSAC conserva ...

Leggi Articolo »

Il mutuo per la casa: come funziona e come si ottiene

Tutti abbiamo sentito parlare di mutuo, ma non tutti sappiamo esattamente come funziona e come si ottiene. Di norma si parla di mutuo per l’acquisto della casa. In realtà ci sono più mutui, ma il mutuo prima casa è sicuramente quello più diffuso e utilizzato. Si tratta sostanzialmente di un prestito ipotecario destinato a sostenere chi desidera comprare un immobile. ...

Leggi Articolo »

Loro a te lo farebbero? Iniziativa anti botti nel Quartiere Mordacci

Nel Comune di Parma, con l’approvazione del nuovo regolamento urbano, botti, petardi e fuochi d’artificio saranno vietati in tutta la città, tutto l’anno, non solo a capodanno. In particolare sono vietati nel centro storico, o dove siano presenti persone, animali, vicino ad abitazioni o ovunque possano recare disturbo, danno o molestia ( art. 8 bis del Regolamento Polizia Urbana). Il Comune in ...

Leggi Articolo »

‪4 gennaio -Alla Sala Ipogea del Paganini il ‬primo flauto dell’Orchestra Rai Giampaolo Pretto dirige l’Orchestra ToscaninI

Il 4 gennaio alle ore 17 il primo flauto dell’Orchestra Rai Giampaolo Pretto in qualità di solista e direttore dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini in un grande concerto con brani di Mozart, Schubert, Haydn. Il concerto “classico” è dedicato ai pezzi per flauto e orchestra di Mozart; a seguire una sbarazzina ouverture schubertiana che cita Rossini e la Sinfonia “degli addii” di Haydn. Quando si dice ...

Leggi Articolo »