“Riaprire il 18 maggio, ma a che condizioni, con quali regole? Come ristoratori la voglia di ripartire è tanta, lo abbiamo dichiarato più volte, ma al contempo abbiamo chiesto di indicarci in modo chiaro e univoco quali saranno le direttive da seguire, sia dal punto di vista organizzativo sia di sicurezza dei nostri locali. Una richiesta che vede unito tutto ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione
#laculturanonsiferma-Con ADA prosegue la rassegna “Frammenti di Poesia”
ADA, Associazione Donne Ambientaliste continua la sua attività anche in questo periodo in cui gli incontri pubblici sono sospesi. Prosegue infatti La Rassegna Settimanale “Frammenti di poesia”sul tema della natura con letture di Paola Ferrari Questa settimana vi aspetta la poesia “Addio, sole!” di Garcia Lorca. La rassegna si può seguire liberamente su: – pagina facebook di ADA https://www.facebook.com/ADA-Onlus-Associazione-Donne-Ambientaliste-348508068934560 ...
Leggi Articolo »Ex Manicomio di Colorno: il racconto di anime in bianco e nero di Alessandro Zarotti
Il racconto di Alessandro Zarotti, fotografo, all’interno dell’ex manicomio di Colorno dove è riuscito entrare a scattare immagini di questo luogo di segregazione e di condanna della ‘diversità’ e che ha voluto pubblicare in bianco e nero per sottolinearne la mancanza di vita e di colore oggi come ieri quando anime negate lo popolavano. di Alessandro Zarotti L’idea dei luoghi abbandonati ...
Leggi Articolo »Dalla comunità di host Airbnb donate 12.000 notti gratuite a medici e infermieri
Mentre in Italia rallentano i contagi e ci si avventura lentamente nella ‘Fase 2’ dell’emergenza COVID-19, rimane vivo l’impegno e l’allerta del personale sanitario, e degli host Airbnb che hanno scelto di aprire le proprie case per sostenerli. In occasione della Giornata Internazionale degli Infermieri, che si celebra il 12 maggio, Airbnb ha reso noto di aver raggiunto quota 12.000 ...
Leggi Articolo »Sarà Parma 2021?- Dal decreto Rilancio la nuova opportunità per la nostra città
di Titti Duimio “PARMA 2021. In considerazione della impossibilità di procedere alle iniziative previste per il 2020 a causa dell’epidemia da COVID-19, si prevede un differimento dei termini all’anno 2021 del titolo di Capitale italiana della cultura”. Questo si legge nella bozza del decreto cosiddetto ‘Rilancio’ che dovrebbe arrivare sul tavolo del Consiglio dei Ministri entro l’inizio della prossima settimana. ...
Leggi Articolo »11 maggio-I film del felinese Emanuele Valla a casa in streaming: si parte dal pluripremiato ‘Dreaming Alaska’
“Otto anni fa è iniziato un viaggio – annunciava ieri sui social il regista felinese Emanuele Valla – e il sogno continua, insieme”. Otto anni fa infatti l’8 maggio 2012 veniva presentato al The Space Cinema Campus di Parma, in una sala gremita, il primo lungometraggio di Valla intitolato “Dreaming Alaska” un road movie sulla vita e i sogni ...
Leggi Articolo »Turismo in crisi a Parma- Le guide turistiche lanciano un appello alle istituzioni: ‘intervenire subito’
Le Guide Turistiche Federagit mandano una lettera al Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, all’Assessore alla Cultura di Parma Michele Guerra, all’Assessore al Turismo di Parma Cristiano Casa, al Presidente della Provincia di Parma Diego Rossi e alla Presidente Destinazione Turistica Emilia Natalia Maramotti per lamentare la crisi del settore e suggerire provvedimenti immediati in favore della categoria particolarmente colpita dalla chiusura in seguito ...
Leggi Articolo »“Va Pensiero per le strade del mondo”: da Parma un video che commuove il web-VIDEO
La Piazza del Duomo deserta, l’elegante colonnato del Teatro Regio, le serrande abbassate in via Mazzini e in Piazza Garibaldi e soprattutto, le corsie dell’ospedale Piccole Figlie, baluardo di umanità contro il Coronavirus. Il video “Va’ pensiero per le strade del mondo” del regista Filippo Chiesa, con il trombettista Marco Pierobon è stato girato nei luoghi simbolo della città verdiana ...
Leggi Articolo »Covid-19 com’è percepito? Poca fiducia nell’informazione e timori per l’economia: il risultato di un test dell’Università di Parma
Come viene percepito il coronavirus dalla comunità accademica di Parma? Quale il rischio che effettivamente viene associato al COVID-19, e quali le speranze, le paure e le aspettative? A queste e altre domande ha provato a rispondere la ricerca COVID-19: percezione dei rischi e contesti di vita, curata da Tiziana Mancini, docente di Psicologia sociale all’Università di Parma, con la ...
Leggi Articolo »Parma piange l’artista Giovanni Melegari: il ricordo di Giulio Belletti e delle sue allieve
Parma perde Giovanni Melegari un grande artista parmigiano, indispensabile Maestro per i suoi allievi e un esempio per tutti. “Il pennello ha segnato come una lancetta d’orologio ogni istante della mia vita” scriveva di sè. “Giovanni Melegari, un artista rimasto fedele al faticoso e umile mestiere del dipingere, cocciuto e fine sperimentatore . Coerente nell’ arte e nei rapporti umani, ...
Leggi Articolo »