Finalmente verrà messo un freno alla chiusura degli allevamenti in Emilia Romagna. È quanto afferma Coldiretti Emilia Romagna alla luce dell’accordo siglato dal presidente nazionale di Coldiretti, Roberto Moncalvo, e dai ministri delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e dell’Ambiente Gian Luca Galletti e dell’impegno a rivedere la delimitazione delle aree vulnerabili ai nitrati assunto dalla Conferenza Stato-Regioni. “L’accordo tra Coldiretti ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione
Il “Pagobancomat” sbarca sul web. DataX: marzo 2015
Il Bancomat si appresta a sbarcare sul web con la prima transazione del pagoBancomat on line prevista per marzo. Il consorzio Bancomat, 34 milioni di carte e 1,5 milioni di terminali pos, entra così nell’e-commerce. Secondo il dg Sergio Moggia non “è una concorrenza alle carte di credito o alle ricaricabili, c’è spazio per tutti” visto l’ancora basso livello di ...
Leggi Articolo »Cassano pronto a dare l’addio al Parma?
Che Antonio Cassano lasci Parma, come molti, è prevedibile considerati i problemi societari. Che lo faccia già a gennaio, non era previsto ma sta diventando probabile. Un ritorno alla Sampdoria sarebbe parecchio gradito da FantAntonio, che ha sempre espresso amore per i colori blucerchiati, e sarebbe ben felice di tornarvi già a gennaio. L’operazione di mercato porterebbe vantaggi sia ai ...
Leggi Articolo »Dall’Olio attacca il sindaco:Pizzarotti pensi meno alla sua carriera politica e provi a dare risposte ai cittadini
“Mentre Pizzarotti è sempre più impegnato nei talk-show televisivi spinto dalle sue ambizioni personali di carriera politica, la città è ogni giorno più degradata e sporca e ormai letteralmente assediata dai topi – attacca Nicola Dall’Olio, capogruppo Pd in consiglio comunale. Alle innumerevoli segnalazioni di cittadini ed esercenti che si sono accumulate in questi mesi, si sono aggiunte recentemente quelle di ...
Leggi Articolo »“Le rotte della morte nel deserto sono ancora più terrificanti”
Il suo viaggio Andrea Riccardi lo ha iniziato. Non solo per documentare le tragedie ma per prevenirle. L’ex ministro per la Cooperazione Internazionale e l’integrazione e fondatore della Comunità di Sant’Egidio è pronto a tornare in Africa per contribuire a rimuovere le cause di un esodo dai costi umani devastanti. Ma prima ha fatto tappa a Parma, per sensibilizzare e ...
Leggi Articolo »Musei del Cibo: Parma fa ancora gola, visitatori in crescita
Visitatori in crescita nel circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma. I dati di affluenza registrati al 30 novembre hanno confermato un trend positivo evidenziato già dai mesi precedenti: numeri da record soprattutto in occasione delle inaugurazioni dei due nuovi Musei che portano a oltre 20mila il numero complessivo di visitatori. A questo successo ha contribuito fortemente il ...
Leggi Articolo »Consiglio – Alluvione: piovono polemiche
Un sistema di monitoraggio insufficiente e inefficiente. La relazione durante il Consiglio comunale monotematico del professor Paolo Mignosa dell’Università di Parma è davvero dura e soprattutto impietosa nei confronti delle falle nei controlli, veri e propri “buchi” che sono tra le cause della alluvione di Parma dello scorso ottobre. L’allerta si sarebbe potuta dare prima? Qualche misura si poteva prendere, ...
Leggi Articolo »Parma, ai guai si aggiunge il “caso Belfodil”
Non basta la situazione di classifica deficitaria (per utilizzare un eufemismo), e le mille difficoltà. Ora c’è anche il rischio che possa scoppiare un “caso Belfodil”. L’algerino, infatti, al termine della partita sarebbe andato a consegnare la propria maglia ai tifosi del Palermo senza recarsi a salutare i circa ottanta tifosi giunti da Parma al seguito dei crociati. Lo raccontano ...
Leggi Articolo »Stalking, malattia d’amore o fissazione?
Si guarda le mani, e non tiene mai lo sguardo fisso. Roberta, ma il nome è di fantasia, ha 38 anni, un posto fisso in un’istituto di credito cittadino, una famiglia, ma ha perso la voglia di vivere. Aveva un fidanzato, bello come il sole e sorridente come il mare, lo definisce, ma è diventato il suo carnefice. Lo ha ...
Leggi Articolo »Immigrati più garantiti degli italiani. Razzismo al contrario, paradosso dell’Italia di oggi
Alloggio, bus gratis, buoni pasto e perfino ricariche telefoniche: Il “razzismo” alla rovescia, ai danni degli italiani, continua. Equitalia insegue e fa fallire piccoli imprenditori e artigiani, mentre gli immigrati aumentano e i sussidi che percepiscono pure. Il fallimento di Mare Nostrum Un’emergenza nell’emergenza, quella dei costi e dei mugugni degli italiani. Navi da guerra, elicotteri, aerei e droni, ...
Leggi Articolo »