L’Europa ha ancora tanto da raccontare. Caleidoscopio – Nuovi scenari di un vecchio Continente torna con cinque nuovi appuntamenti per offrire uno sguardo allargato a storie, scoperte, cambiamenti e all’origine delle inquietudini di una dimensione internazionale che può essere spiegata solo non stando fermi. Il format, ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, propone, per la sua terza edizione, ancora ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione
Turismo in crescita nel 2024: tutti i dati
Dalla fine del mese di Gennaio, anche se non ancora in maniera esaustiva al 100%, sulla base dei report regionali si possono annunciare le cifre del turismo a Parma nel 2024. “Possiamo affermare che il turismo nella città ducale gode di buona salute, al contrario di alcune dichiarazioni che si sono succedute, nelle ultime settimane” Il Vice Sindaco e Assessore ...
Leggi Articolo »Peziosi libri della legatura italiana alla Biblioteca Palatina
Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma, dall’8 febbraio al 18 maggio, ospita la mostra “La legatura italiana dei secoli XV e XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina”, curata da Federico Macchi. L’esposizione si concentra su una selezione di manufatti dei secoli XV e XVI, di proprietà della Biblioteca Palatina della Pilotta, che tracciano l’evoluzione dell’arte della legatura nel corso ...
Leggi Articolo »Visioni perdute: al D’Azeglio una retrospettiva su David Lynch
Dal 6 al 27 febbraio, al cinema d’Azeglio, in programma una retrospettiva per rendere omaggio al grande regista recentemente scomparso. Dal 6 al 27 febbraio 2025 l’Assessorato alla Cultura – Ufficio Cinema del Comune di Parma e il Cinema d’Azeglio d’essai – rendono omaggio a David Lynch, uno tra i più grandi e visionari registi del cinema internazionale recentemente scomparso, ...
Leggi Articolo »Il 23 marzo lectio magistralis di Baricco all’Auditorium Paganini
La lectio magistralis di Alessandro Baricco apre il filo di eventi del Festival della Lentezza 2025. Un’anteprima d’autore, che andrà in scena il 23 marzo 2025, alle ore 21:00, negli spazi dell’Auditorium Paganini di Parma, quando lo scrittore, saggista e sceneggiatore italiano svelerà con il suo stile narrativo unico e coinvolgente l’idea poetica da cui nasce la nuova edizione della ...
Leggi Articolo »Disegnare ALLEGRI sui Quaderni dei 500 passi. Piccola esposizione di disegni in dialogo con l’arte della città
Durante sei laboratori domenicali intitolati Disegnare ALLEGRI, collaterali a Correggio 500, giovani disegnatori hanno fatto spazio alla bellezza riempiendo di figure meravigliose i loro Quaderni dei 500 passi che dall’8 febbraio alle ore 17,30 si troveranno esposti là dove sono stati disegnati: nel nuovo spazio creativo in Piazza Garibaldi, Il Punto. La piccola esposizione restituisce il percorso voluto dall’Assessorato alla ...
Leggi Articolo »Biciclette, ecco il piano per i prossimi dieci anni: “Sfioreremo i 350 chilometri di piste ciclabili”
Il nuovo Biciplan 2035 è uno strumento strategico di pianificazione dei trasporti, finalizzato a promuove e sviluppare la ciclabilità, attraverso obiettivi ambiziosi, strategie e interventi per incentivare la bicicletta come mezzo di trasporto. Un strumento, quindi, con cui la città ambisce sempre più a migliorare la propria vivibilità, attraverso un mezzo di trasporto che da sempre fa parte del modo di vivere di Parma: la bicicletta. ...
Leggi Articolo »Visite straordinarie al Castello di Torrechiara: la Torre di San Nicomede e i camminamenti sud ed est
Il Castello di Torrechiara, situato a sud di Parma e nel giugno 2024 entrato a far parte del circuito del Complesso monumentale della Pilotta, annuncia una serie di visite guidate alla scoperta della Torre di San Nicomede e ai camminamenti sud ed est, solitamente non accessibili al pubblico. Fissati nelle date del 25 gennaio, 1, 8, 14, 15, 22 febbraio ...
Leggi Articolo »Continua Correggio500: gli appuntamenti di gennaio
Prosegue il percorso di racconto di Correggio500. In gennaio tre appuntamenti imperdibili offriranno la possibilità di entrare nel vivo dei significati e delle particolarità dei cicli d’affresco che caratterizzano la produzione di Antonio Allegri e rappresentano l’arte maggiore della città di Parma. Sabato 18 gennaio alle 18, 30 Maddalena Spagnolo, saggista e docente di Museologia e Critica Artistica e del ...
Leggi Articolo »Franco Maria Ricci Editore: Paris – Nuà di Giovanni Testori e Uno zinzino di Zen di Giovanni Mariotti
Il Labirinto scritto è la collana di Franco Maria Ricci che pubblica, a cadenza imprevedibile, libri in cui i testi, non accompagnati da immagini, donano al lettore il piacere della scoperta e il gusto del testo e si arricchisce oggi di due nuovi titoli, Paris -Nuàdi Giovanni Testori e Uno zinzino di Zendi Giovanni Mariotti.Paris -Nuàospita sei poesie, sei frammentidi ...
Leggi Articolo »