Home » Altre storie (pagina 95)

Altre storie

27 novembre- “Manufatti viventi. L’Homo faber” con Giorgio Dieci all’Auditorium Toscanini

Ultimo appuntamento per gli incontri del ciclo “La scintilla della vita: da Frankenstein alla biologia sintetica. Letteratura, Cinema, Scienza“, organizzati all’Auditorium Toscanini  dall’associazione Amici della Biblioteca San Leonardo e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in occasione dei duecento anni dalla pubblicazione del romanzo Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo. Il ciclo si conclude martedì 27 novembre, alle ore 21, con l’incontro con Giorgio Dieci, professore ordinario ...

Leggi Articolo »

Videogame- Recensione di Fallout New Vegas Ultimate edition: la consegna del corriere

di Samuele Tarasconi    Il titolo è un GDR dall’ambientazione post apocalittica uscito nel 2010 per Ps3, Xbox 360 e Pc per poi essere nuovamente rilasciato con tutti i DLC compresi nell’Ultimate Edition, in questa recensione vi parlerò della versione Ps3. Prima di cominciare va segnalato che svariati dei problemi tecnici che affliggono il gioco sono risolvibili su Pc grazie ...

Leggi Articolo »

Storia Crociata – Parma Sassuolo, nel 2009 il primo confronto tra i pro. P. Cannavaro lo storico doppio ex

Della scarna storia Crociata di Parma-Sassuolo in campionato, che domenica torna allo stadio Ennio Tardini per il lunch match (ore 12:30) della tredicesima giornata della Serie A Tim 2018/2019, ci piace ricordare la prima volta che le due squadre si sono affrontate in una categoria professionistica (prima si incontrarono in un paio di occasioni al tramonto degli Anni Sessanta tra ...

Leggi Articolo »

Etichette per alimenti: troppa confusione sulle informazioni

Negli ultimi anni, a causa della crescente percentuale di allergie ed intolleranze ad alcuni alimenti, è cresciuta sempre più l’attenzione verso le etichette per alimenti. La Commissione Europea ha, infatti, deciso di registrare un’iniziativa dei cittadini europei intitolata Etichettatura alimentare obbligatoria non vegetariana – vegetariana – vegana, che tende proprio la mano al mondo dei vegetariani e dei vegani. Categoria, questa, che si vede ogni volta costretta ...

Leggi Articolo »

Parma capitale del Coworking: incontro nazionale il 23 e 24 novembre alle Officine On Off

Il 23 e il 24 novembre si terrà a Parma la settima edizione di “Espresso Coworking (Non) Conferenza Nazionale sul Coworking e sulle pratiche collaborative”, un evento nazionale organizzato da Officine On/Off in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma attraverso l’iniziativa Parma Futuro Smart. All’interno dell’evento infatti il Comune di Parma lancerà ai partecipanti di ...

Leggi Articolo »

“Tra isole cerebrali e zombie digitali”: il 20 novembre incontro all’Auditorium Toscanini

Entrano nel vivo gli incontri del ciclo “La scintilla della vita: da Frankenstein alla biologia sintetica. Letteratura, Cinema, Scienza“, organizzati all’Auditorium Toscanini  dall’associazione Amici della Biblioteca San Leonardo e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in occasione dei duecento anni dalla pubblicazione del romanzo Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo. Appuntamento centrale sarà quello di martedì 20 novembre, alle ore 21: “Tra isole cerebrali e ...

Leggi Articolo »

23 novembre: Laurea ad honorem a don Luigi Ciotti

Venerdì 23 novembre, alle 17, nell’Aula Magna della Sede Centraledell’Ateneo (via Università 12), si terrà la cerimonia di conferimento della Laurea magistrale ad honorem in Psicologia dell’intervento clinico e sociale a don Pio Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, e di apertura dell’anno accademico 2018-19 dell’Università di Parma. La cerimonia sarà aperta dall’intervento musicale del Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di ...

Leggi Articolo »

Case indipendenti lontano dalla città: il desiderio di tanti italiani

Abitare in un contesto isolato, lontano dal caos cittadino, immersi nel verde e nel silenzio che solo la natura può garantire. Un’esigenza avvertita da un numero di persone sempre crescente che non riesce più a gestire i ritmi frenetici della quotidianità cittadina. La vita nelle metropoli è diventata stressante, veloce, spesso finanche opprimente; una necessità cui si deve comunque sottostare ...

Leggi Articolo »

Università di Parma- Giovane veterinario premiato per innovativo progetto su stampa 3D

Con il progetto “3D Veterinary printing” il dottor Zanfabro si è aggiudicato il primo posto del bando MSD Animal Health Community Award, concorso nazionale per realtà virtuose italiane  Un progetto innovativo, altamente tecnologico, e dedicato alla cura e al benessere degli animali: sono queste le ragioni che hanno portato alla vittoria il progetto del dottor Matteo Zanfabro, giovane medico veterinario neolaureato all’Università ...

Leggi Articolo »