di Federico Baglioni Il DNA, si sa, ci fornisce moltissime informazioni anche sulla nostra storia. Tuttavia non è semplice capire cos’è avvenuto nel passato. Episodi importanti, come le grandi migrazioni dei nostri antenati, sono da tempo un chiodo fisso degli scienziati e un valido aiuto sembra essere proprio il DNA. Il DNA degli abitanti della Sardegna, infatti, è molto ...
Leggi Articolo »Altre storie
Intervista- Rolando Nardi: “Il successo del mio gelato made in Italy in Germania”
di Angela Rossi “La Germania mi ha accolto ma non mi ha regalato niente” – così Rolando Nardi, titolare della gelateria Eiscafè Firenze ad Haar. Una struttura avviata, giorno dopo giorno, a prezzo di sacrifici e che, oggi, è conosciutissima in tutta la zona. Non solo, offre dei corsi per insegnare l’arte del gelato artigianale sia ad adulti ...
Leggi Articolo »Focus assicurazioni: come funziona la polizza autocarro?
Assicurare l’autocarro è obbligatorio per legge: l’RCA è prevista per tutti i mezzi a motore che viaggiano sulle strade e gli autocarri non sono esenti a questo. Ovviamente, le condizioni per l’assicurazione di un autocarro sono differenti rispetto a quelle di un’autovettura normale e questo incide sul tipo di polizza, sui limiti e sui rischi. Tra le differenze più significative, ...
Leggi Articolo »Scienza e scoperte: riportare in vita i mammut è possibile
di Federico Baglioni Tutti i bambini (e non solo) si saranno fatti questa domanda da piccoli. È possibile far rivivere organismi estinti, come i dinosauri o i mammut? Se fino a qualche anno fa pareva essenzialmente fantascienza, ora i presupposti sembrano esserci. Questo almeno è quanto hanno affermato il ricercatore George M. Church e i suoi colleghi, durante l’AAAS ...
Leggi Articolo »Riccardo Rossi, da giornalista a volontario in casa famiglia: “Solo una goccia nell’oceano…”
di Roberta Nardone Riccardo Rossi, 48 anni, è un napoletano che ha cambiato radicalmente la sua vita, mettendosi al servizio degli altri. Da giornalista si è trasformato in volontario a tempo pieno in una casa famiglia. Da quando ha conosciuto sua moglie Barbara, poi, ha deciso insieme a lei di prendersi cura dei più bisognosi, all’insegna dell’amore, ma soprattutto ...
Leggi Articolo »Interviste- Da Bologna a Monaco: Ziosi il nuovo direttore dell’Istituto di Cultura italiana
di Angela Rossi Francesco Ziosi, 34 anni, da pochi mesi è il nuovo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Monaco. “Un ragazzo emiliano – si definisce – nato in provincia di Bologna, cresciuto in campagna , che lavora qui da fine marzo e che da qualche mese è stato raggiunto dalla sua famiglia, moglie e una bambina”. ...
Leggi Articolo »Cinquant’anni di Robi Baggio, il “nove e mezzo” più “Divin” d’Italia
di Francesca Devincenzi Cinquant’anni di Roby Baggio. Cinquant’anni di magia fantasia, sali e scendi, amore e odio. Il Pallone d’Oro vinto, il rigore sbagliato a Usa ’94, il commento, in lacrime, a Pasadena: “i rigori li sbaglia chi ha il coraggio di tirarli”. Il legamento del ginocchio rotto e ricucito. L’unico azzurro ad aver lasciato la sua firma nel tabellino ...
Leggi Articolo »Calcio e favole – Millesettecento giorni dopo Zeman torna sulla panchina del Pescara
di Francesca Devincenzi Millesettecento giorni dopo, Zeman torna sulla panchina del Pescara. Ci ha riflettuto 24 ore, ci ha pensato lui, ci ha pensato il presidente Sebastiani. E alla fine, eccolo, di nuovo alla guida del Delfino. Il boemo, 70 anni da compiere il prossimo Maggio, raccoglierà ciò che rimane della squadra lasciata da Oddo: una squadra che non ...
Leggi Articolo »Il pomodoro…non ha sempre avuto questo sapore: ecco perchè
di Federico Baglioni Secondo alcuni studi scientifici il pomodoro ha via via perso il suo sapore. C’era una volta il pomodoro, si potrebbe esclamare. Sembra infatti che il sapore non abbia più il sapore intenso di un tempo. Non è solo perché i pomodori vengono colti prima della loro completa maturazione. In parte è “colpa” anche degli agricoltori. ...
Leggi Articolo »Se mangi di meno vivi di più: uno studio sui macachi lo conferma
di Federico Baglioni La restrizione calorica che porta a consumare di meno sembra portare a benefici in salute. Mangiare di meno. Un consiglio che di solito viene detto a tutti coloro che hanno problemi di sovrappeso o hanno qualche chilo di troppo. Ma mangiare di meno (e meglio) è molto di più. A dire il vero da tempo gli ...
Leggi Articolo »