Home » Altre storie

Altre storie

Farmacia Online: Un Alleato Contro le Allergie Stagionali

Con la primavera che porta con sé giornate più lunghe e temperature miti, purtroppo per molti si ripresenta anche il fastidio delle allergie stagionali. Starnuti, naso che cola, occhi che lacrimano e prurito possono rendere questo periodo tutt’altro che piacevole. Fortunatamente, la farmacia online rappresenta un valido alleato per affrontare al meglio questi sintomi, offrendo una vasta gamma di prodotti ...

Leggi Articolo »

San Francesco Del Prato, gli affreschi come non li hai mai visti. L’ultima occasione per vederli “da vicino”

Ciclo di visite guidate per ammirare da vicino i capolavori medievali riportati alla luce grazie a un meticoloso restauro.  Dal 21 aprile fino al 4 maggio 2025 si sale sui ponteggi,  prima della loro definitiva rimozione, per contemplare la volta stellata e gli affreschi absidali salvati dall’oblio del tempo. La magia di un cielo stellato medievale che riprende vita dopo ...

Leggi Articolo »

Parma, un angolo di Scozia in Via Verdi tra cornamusa e arpa celtica

Confermata anche per l’edizione 2025 la presenza di una delegazione scozzese alla  manifestazione Mercato Europeo, evento itinerante organizzato da Anva Confesercenti nazionale, che si terrà a Parma in Via Verdi fino a domenica 13 aprile. Un evento che farà arrivare in città  circa cinquanta aziende  di prodotti artigianali e cibo di strada da tutta Europa. Dall’Austria alla Francia, dalla Spagna ...

Leggi Articolo »

GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI: Uno studioso della letteratura ebraica e dei suoi testimoni

Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma ospita lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17.00 la presentazione del volume Giovanni Bernardo De Rossi. Uno studioso della letteratura ebraica e dei suoi testimoni, curato da Stefano Cassini ed edito da Olschki (Firenze, 2025). Giovanni Bernardo De Rossi (1742-1831), sacerdote piemontese e professore all’Università di Parma, è considerato il maggiore ebraista e ...

Leggi Articolo »

Al via le “Ferie Matricolari”. Goliardia in municipio per la consegna simbolica della chiavi della città

Il Sindaco, Michele Guerra ha ricevuto, questa mattina, in municipio i rappresentati della goliardia parmense in occasione della festa delle matricole. Come tradizione, infatti, il primo cittadino ha consegnato simbolicamente le chiavi della Città di Parma agli esponenti della goliardia locale in occasione dell’avvio delle “Ferie matricolari”. Gli studenti universitari sono in festa per l’edizione 2025 dell’iniziativa e, all’inno del “Gaudeamus” invaderanno ...

Leggi Articolo »

La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma chiude con successo Vinitaly 2025

Si conclude con grande soddisfazione la partecipazione della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma alla 57° edizione di Vinitaly, tenutasi dal 6 al 9 aprile a Verona. Affiancando il Consorzio Vini dei Colli di Parma all’interno di uno stand condiviso con il Consorzio Vini DOC Colli Piacentini e il GAL del Ducato, l’Associazione ha saputo valorizzare ...

Leggi Articolo »

Pablo, posata la prima pietra della nuova “Biblioteca di Alice”

Il Comune ha stanziato 2.800.000 euro per dare seguito ai lavori della nuova biblioteca che sorgerà nell’area verde del parco Golese, in via Bocchi. Si tratta di un edificio innovativo sia da un punto di vista architettonico che di sostenibilità ambientale. “Parma ha un sistema di biblioteche importante che tiene alto il valore civico e pubblico di questo patrimonio – ha dichiarato il Sindaco Michele Guerra. É ...

Leggi Articolo »

La Guida MICHELIN torna in Emilia-Romagna: a Parma mercoledì 19 novembre première dell’edizione 2026

La Guida MICHELIN torna in Emilia-Romagna dopo la presentazione modenese dello scorso 5 novembre e sceglie Parma, capitale della Food Valley regionale e Città Creativa per la Gastronomia UNESCO, che ha già ospitato la presentazione della selezione italiana per ben tre anni, dal 2016 al 2018. Sarà il Teatro Regio la passerella, mercoledì 19 novembre, della première ufficiale dell’edizione 2026 ...

Leggi Articolo »

Da Serafini a Luigi, l’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno

Per la primavera 2025 il Labirinto della Masone dedica una mostra a Luigi Serafini: Da Serafini a Luigi. L’uovo, lo scheletro, l’arcobaleno apre al pubblico il 29 marzo e chiuderà il 13 luglio, ed è a cura della Fondazione Franco Maria Ricci insieme all’artista stesso, che per queta sede espositiva, cui è particolarmente legato, ha ideato un percorso originale e ...

Leggi Articolo »

Codice Ratzinger – La presentazione il 5 aprile al Toscanini

L’evento avrà luogo il 5 aprile all’Auditorium Toscanini sito in Via Cuneo 3 a Parma, dalle ore 15:30. Un appuntamento con il giornalista e scrittore Andrea Cionci ed il suo libro intitolato “Codice Ratzinger”. L’ingresso è ad offerta libera. ” Codice Ratzinger” edito da ByoBlu (340 pagg.), pubblicato il 25 maggio 2022, è un bestseller italiano secondo le classifiche di ...

Leggi Articolo »