Lo scandalo cinquecentesco della Badessa di Castro (già ispirazione per uno dei più famosi romanzi di Stendhal) e la storia dell’Italia vista in una prospettiva nuova, plurale e mondiale, vicende di vita e malavita nelle carceri milanesi di fine Medioevo e due disamine attente sulla violenza sulle donne tra Medioevo ed età moderna e contemporanea. Sono le quattro tappe del viaggio nel tempo proposto dalla rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”, organizzata dall’Università di Parma – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il Comune di Parma a partire dal 23 febbraio al Palazzo del Governatore.
L’iniziativa è stata presentata nella sede dell’Ateneo dal Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra, dal Pro Rettore alla Terza missione Fabrizio Storti, dalla Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli studentiSara Rainieri e dal Delegato alle Iniziative culturali di carattere storico Piergiovanni Genovesi, curatore della rassegna.
Saranno quattro appuntamenti con la storia a Palazzo del Governatore, uno al mese. Si comincia il 23 febbraio con Lisa Roscioni, docente di Storia moderna all’Università di Parma, e il suo “La badessa di Castro. Storia di uno scandalo”, poi si continua il 14 marzo, il 20 aprilee il 22 maggio. Al centro di ogni incontro ci sarà un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizzerà la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati, per avvicinare la storia (e le pubblicazioni di carattere storiografico) al pubblico e per proseguire in quell’azione di “disseminazione culturale” che l’Ateneo, spesso di concerto con il Comune, sta offrendo alla città e al territorio.
La rassegna rientra infatti nelle azioni di “Terza missione” dell’Università di Parma, e in particolare in quelle relative alla delega rettorale per le iniziative culturali di carattere storico, e si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.
La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)
È importante rimarcare che per ciascuno dei libri e degli autori protagonisti della rassegna, oltre all’incontro con la cittadinanza al Palazzo del Governatore saranno anche organizzati incontri con le scuole. Nel caso della “Storia mondiale dell’Italia” curata da Andrea Giardina l’appuntamento è già stato definito: si svolgerà il 15 marzo alle 11 all’Auditorium dell’Istituto tecnico economico “Bodoni”; nel caso degli altri volumi i dettagli sono invece ancora in via di definizione. Questa “appendice” scolastica della rassegna va particolarmente sottolineata: in questo modo l’Università di Parma prosegue infatti nella propria azione di apertura al territorio, e di disseminazione culturale, anche nei confronti delle scuole, svolgendo appieno la propria “mission” di carattere formativo.
LIBRI DI STORIA – INCONTRI CON GLI AUTORI”
Calendario degli appuntamenti – Palazzo del Governatore, ore 16.30
- Venerdì 23 febbraio
Lisa Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2017
- Mercoledì 14 marzo
Andrea Giardina (a cura di), Storia mondiale dell’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2017
- Venerdì 20 aprile,
Marina Gazzini, Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo, Firenze, Firenze University Press, 2017
- Martedì 22 maggio
Anna Esposito, Franco Franceschi, Gabriella Piccinni (a cura di), Violenza sulle donne. Una prospettiva medievale, Bologna, il Mulino, 2018
Simona Feci, Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Coordinamento scientifico della rassegna: Prof. Piergiovanni Genovesi, Università di Parma