Nell’ultimo mese del percorso di Correggio500 (che chiuderà il prossimo 2 giugno info e bigliettihttps://www.ticketlandia.com/m/event/correggio-500) ci sono in programma molte iniziative collaterali che offriranno alla città musica e arte nella cornice di bellezza di San Giovanni Evangelista.
Sabato 10 maggio alle 17.30 con il contributo della Fondazione Cariparma e la partecipazione del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura nella Biblioteca Monumentale di San Giovanni, gli artisti di Artètipi tra cui Niccolò Castro Cedeno presenteranno “Correggio nel mondo dei sogni” catalogo illustrato dedicato a Correggio500 e realizzato dal vivo visitando l’installazione di Lucio Rossi e traendo fantastiche ispirazioni da sotto le cupole di Antonio Allegri.
Venerdì 16 maggio dalle 21 si partirà per un viaggio nell’anima del Gospel. Dopo lo strepitoso successo del concerto natalizio, il RCC Gospel Choir tornerà a cantare sotto la cupola di Correggio offrendo un’occasione speciale per vivere un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. I trenta coristi, guidati dalla direzione artistica di Monica Comelli e accompagnati dalle tastiere di Ivan Magnelli e dalla chitarra di Luca Valerio accompagneranno il pubblico in un vero e proprio viaggio nella musica spiritual gospel.”God Spell” significa “Parola di Dio” e si tratta di un genere che parla direttamente al cuore, veicolando messaggi di speranza, amore e fede. Questo appuntamento vuole celebrare anche la Giornata Mondiale del Vivere Insieme in Pace, istituita nel 2017: un invito a superare le differenze, unirsi nel rispetto reciproco e costruire insieme un futuro più armonioso attraverso la forza universale della musica.
Sabato 17 maggio dalle ore 17 nella Biblioteca di San Giovanni sarà proposto un concerto dal titolo il Mito e l’Arcadia. Il quartetto composto da violino, violoncello, clavicembalo, chitarra barocca (o liuto) eseguirà musiche di Vivaldi, Tartini e Montanari. L’Ensemble dei Salotti Musicali Parmensi è composto da Marco Bronzi (violino), Giuseppe Barutti (violoncello), Marco Vincenzi (clavicembalo) e Fabiano Merlante (liuto e chitarra barocca) esecutori di primo piano della scena musicale italiana. Il concerto, oltre ad essere un’iniziativa collaterale di Correggio500, è inserito nella rassegna Salotti musicali parmensi: un itinerario di musica d’arte che si svolge in spazi storici e che è arrivata alla XII edizione.
Venerdì 30 maggio alle 21 nella chiesa di San Giovanni Evangelista verrà offerto alla città un viaggio musicale tra arte e tradizione con “Emilia-Romagna inCanto”. AERCO-Associazione Emiliano-Romagnola Cori APS, in collaborazione con la prestigiosa Fondazione “Arturo Toscanini”, sostenuta dal Comune di Parma-Casa della Musica presenterà un evento unico che celebra la tradizione musicale e culturale del territorio. La serata vedrà protagonista il Coro Regionale dell’Emilia-Romagna, accompagnato dall’Orchestra Toscanini, in un programma che promette emozioni e suggestioni, intrecciando melodie senza tempo del “Vesperae solennes de confessore-K 339″ diW.A. Mozart e lo struggente “Requiem” di John Rutter. In scena ci sarà la soprano Luiza Willert, la mezzosoprano Maria Chiara Gallo, il tenore Luca Cervoni, il Basso Matteo Bellotto diretti dal Maestro Marco Cavazza. Il concerto si svolge in occasione della mostra “Correggio-500”, un omaggio al grande maestro del Rinascimento che arricchirà ulteriormente l’esperienza, creando un dialogo tra musica e arte in una cornice di straordinaria bellezza. Un’opportunità imperdibile per vivere una serata all’insegna della cultura, della storia e della musica corale, valorizzando le eccellenze artistiche della nostra Regione.