

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne e uomini sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico sugli stili di vita corretti e sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.
“Siamo orgogliosi perché con questa installazione la rete ha vinto: il nostro obiettivo era costruire insieme ai servizi sanitari, Istituzioni e associazioni di volontariato un progetto capace di promuovere la prevenzione dei tumori” sottolinea Nella Faimali, presidente di La Doppia Elica.
“Il software che verrà donato al Centro senologico permetterà a molte pazienti che ne hanno la necessità di effettuare una CESM (contrast enhanced spectral mammography) in sostituzione alla RMN mammaria, una prestazione più tollerabile, di minor durata e minor costo, che consentirà inoltre di effettuare microbiopsie CESM guidate, laddove necessario” precisa Cecilia D’Aloia del Centro senologico del Maggiore.
“Le associazioni Lilt e Doppia elica sono integrate alla Breast Unit interaziendale della provincia di Parma – sottolinea il responsabile Antonino Musolino– ne sostengono attivamente ruolo e funzioni. Ringraziamo in particolare tutti i volontari per questa iniziativa i cui proventi rafforzeranno le capacità diagnostiche della nostra squadra, confermando, ancora una volta che uniti si vince”.
Dalle ore 10.00
Progetto di:
Loto Onlus
MAMMA Trovalavoro
LILT Parma
Mao fusina
Loto Onlus Parma
QuadrilegiO