Home » Cultura&Spettacoli » 19 settembre- Riparte a Palazzo Bossi Bocchi la mostra ‘La Certosa di Parma’ di Carlo Mattioli

19 settembre- Riparte a Palazzo Bossi Bocchi la mostra ‘La Certosa di Parma’ di Carlo Mattioli


Dal 19 settembre, inserendosi all’interno degli eventi dell’autunno di
Parma 2020+21, riparte l’attività di Palazzo Bossi Bocchi, con la mostra La Certosa di Parma, l’apertura al pubblico delle Collezioni d’Arte, il nutrito calendario di conferenze ed i laboratori didattici.

Esposizione che tanto interesse aveva suscitato nei giorni dell’inaugurazione, poco prima del lockdown, la mostra La Certosa di Parma. La città sognata di Stendhal interpretata da Carlo Mattioli (promossa e realizzata da Fondazione Cariparma e Fondazione Carlo Mattioli) sarà visitabile dal 19 settembre, fino al 20 dicembre 2020; un percorso incentrato sulla figura di Henry Beyle (Grenoble 1783 – Parigi 1842), meglio noto come Stendhal, che dedicò il suo più celebre romanzo, La Certosa di Parma, alla nostra città e le opere di carattere stendhaliano del pittore Carlo Mattioli.

La mostra racconta dei diversi tempi del romanzo, dalla sua fulminante ideazione e stesura (fu scritto in 53 giorni, meno di due mesi, tra novembre e dicembre 1838), alla sua immediata pubblicazione e fortuna editoriale: grazie alla preziosa collaborazione del Complesso Monumentale della Pilotta – Biblioteca Palatina, sono una cinquantina le edizioni, in lingua francese e italiana, che accompagnano il visitatore lungo il percorso di mostra, dalla prima in francese dell’aprile del 1839 alle più recenti, arricchite anche dagli esemplari conservati nella Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma e nella Biblioteca della Deputazione di Storia Patria.

Henry Beyle, nacque e visse parte della sua vita a Grenoble. Grazie alla collaborazione con il Musée Stendhal della cittadina francese, allestito presso l’abitazione natale dello scrittore, in mostra saranno un ritratto dello scrittore e alcuni cimeli oggetti che contribuiranno a ricreare l’ambiente in cui Stendhal scrisse il romanzo.

 

L’esposizione (che vede il patrocinio dell’Ambasciata di Francia) prosegue attraverso i luoghi e i personaggi del romanzo fermati in un “tempo immaginifico”; di questo mondo stendhaliano si è fatto interprete, negli anni Cinquanta, Carlo Mattioli con dipinti, opere su carta ed inedite ceramiche che hanno portato finalmente, nel 1977, alla pubblicazione del libro d’arte La Certosa di Parma edito da Azzoni di cui Fondazione Cariparma possiede un prezioso esemplare all’interno della collezione di Libri d’Artista donata da Corrado Mingardi.

Mattioli disegna una Parma presa quasi sempre di notte e da un punto di vista sempre leggermente ribassato perché risulti maestosa. Una città completamente vuota o percorsa da file geometriche di soldatini in uniforme che vanno chissà dove sull’eco di un inutile o tardivo ordine dato solo per dare “geometria” e prospettiva alla scena.

Una città cupamente ideale fatta di piazze dilatate e deserte, di palazzi con lunghe teorie di finestre buie e vuote, come se gli abitanti fossero fuggiti, inseguiti da un invasore. Una città senza tempo, con la magnificenza nera di un sogno di Piranesi che si è immerso nelle acque padane, allucinate e metafisiche che bagnano la vicina Ferrara di De Chirico.

Compare la basilica della Steccata nella notte. Poi la chiesa “del Quartiere” vista scorciata in un vuoto siderale. Poi la prigione, la torre Farnese che si sovrappone come un lapsus alla Certosa in cui Fabrizio finirà i suoi giorni.

Quella Parma, Mattioli la vuole nera, con bagliori blu, lunari, punti di bianco mobili, le uniformi degli onnipresenti soldatini. Fra i tanti personaggi raccontati da Stendhal l’artista ha privilegiato il protagonista, Fabrizio del Dongo e la sua divina scriteriata giovinezza destinata a soccombere. Colto sempre di profilo, con la tuba nera, i capelli biondi e il mantello rosso mosso dal vento, Fabrizio domina incontrastato sulla fantasia dello scrittore e del pittore fino al tragico epilogo della storia.

Delle avventure di Fabrizio e dei suoi spasimi la mano del pittore non registra quasi nulla, così come dei tanti comprimari. Molti capitoli li ignora, li ritiene inutili, non vuole fare illustrazioni: solo un accenno di racconto nell’arresto di Fabrizio in piedi accanto alla carrozza su cui siede Clelia; e poi Fabrizio che corre, pugnale in mano, dopo aver ucciso Giletti, la torre Farnese in lontananza a memento.

Per il resto nulla: o le scene vuote o il personaggio, Fabrizio, che riempie tutto, il foglio ma prima ancora la mente. La sua bellezza soverchiante è come quella delle figure dei vasi attici, colta sempre di profilo. Fabrizio è dove deve essere.

 

Sempre dal 19 settembre Palazzo Bossi Bocchi riapre al pubblico anche le Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma: sale e corridoi sono allestiti e concepiti per essere una testimonianza della cultura e dell’arte della città di Parma insieme ad importanti lasciti che hanno ampliato i confini delle collezioni oltre l’ambito locale, rivelando la raffinatezza di alcune raccolte private; la donazione Renato Bruson – straordinaria testimonianza dell’800 italiano -, quella dei fratelli Cozza, significativa raccolta di pittura fiamminga; la donazione Marani, dove si ammirano pittori contemporanei, mobili parmigiani e raccolte di porcellane settecentesche e di vetri art déco ed ancora la donazione Garbarino, con il prezioso insieme di ceramiche rinascimentali dell’Italia centro settentrionale.

Nei sotterranei del palazzo è inoltre visitabile la sezione dedicata alla storia della moneta e della cartamoneta, la più completa raccolta dopo quella della Banca d’Italia.

L’apertura è come sempre abbinata ad un articolato programma di conferenze (i cui calendari saranno a breve disponibili sul sito www.fondazionecrp.it) con “I Martedì dell’Arte” (di cui 4 appuntamenti dedicati alle tematiche proposte dalla mostra La Certosa di Parma) e gli approfondimenti scientifici “Mezz’ora d’arte con…”; concludono l’offerta i laboratori didattici “Un museo a misura di bambino”, per avvicinare i più piccoli, con un approccio ludico, all’opera d’arte.

In ottemperanza a quanto predisposto dalle linee guida per la riapertura dei luoghi della cultura emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome per le misure anti contagio da SARS-Cov-2, le visite guidate di gruppo alla mostra ed alle collezioni d’arte e la partecipazione alle conferenze ed ai laboratori didattici sono solo su prenotazione agli indirizzi mail:

[email protected];

[email protected]

 

 

Informazioni di servizio e utilità

Palazzo Bossi Bocchi – Strada al ponte Caprazucca, 4 – Parma

Aperto al pubblico dal 19 settembre al 20 dicembre 2020 nelle giornate di sabato e domenica (orari 10.00-12.30 / 15.30-18.00) e nei pomeriggi di martedì e giovedì (15.30-18.00).

Informazioni e prenotazioni: [email protected];

[email protected]

Tutte le attività di Palazzo Bossi Bocchi sono ad ingresso gratuito.

Gli ambienti sono attrezzati per la visita di persone diversamente abili con rampe di accesso ed ascensore-montacarichi.

Aggiornamenti su www.fondazionecrp.it

L’attività culturale 2020 di Fondazione Cariparma è realizzata in collaborazione con Artificio Società Cooperativa

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*