Home » Cultura&Spettacoli » 12 e 13 ottobre-Giornate FAI d’autunno: apertura straordinaria di 5 luoghi di bellezza da scoprire

12 e 13 ottobre-Giornate FAI d’autunno: apertura straordinaria di 5 luoghi di bellezza da scoprire


Dopo il grande successo dell’edizione primaverile che ha visto l’apertura al pubblico di Palazzo Ducale e Palazzo Rangoni, tornano nel weekend di sabato 12 e domenica 13 ottobre le Giornate Fai nell’edizione autunnale.

700 luoghi del nostro Paese inaccessibili o poco valorizzati da scoprire attraverso occhi nuovi e prospettive insolite, 260 città italiane coinvolte e 5 nuove mete per Parma che verrano svelate al pubblico grazie ai volontari del FAI che accompagneranno i visitatori nei luoghi della bellezza.

La quasi totalità dei luoghi aperti durante l’evento sono proprietà di enti e istituzioni, pubbliche e private che concedono al FAI l’opportunità di aprirli al pubblico eccezionalmente per un weekend. Per questo le aperture delle Giornate FAI d’Autunno rappresentano un’occasione rara e, in molti casi unica, di visitare questi luoghi.

I 5 spazi di arte e bellezza di questa edizione autunnale sono:

Palazzo del Monte di Pietà e Biblioteca Fondazione Cariparma

BUSSETO, PARMA

Nel 1768 nei ducati di Parma e Piacenza furono soppressi i Collegi dei Gesuiti; la ricca Biblioteca del Collegio di Busseto confluì così nelle raccolte del Monte di Pietà. Generazioni e generazioni di studenti e di studiosi si sono serviti dell’antica Biblioteca di Bussetto e tra essi il giovane Giuseppe Verdi la frequentò al tempo in cui ne era bibliotecario il canonico don Pietro Seletti, suo insegnante di umanità e retorica al ginnasio. Si visiterà la biblioteca immaginando, durante un viaggio nel tempo, di ritrovare Verdi assorto nello studio.

ORARIO

Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Chiesa S. Maria ai Servi – Fondazione Don Gnocchi

PARMA

La Chiesa di Santa Maria dei Servi è ricca di splendidi dipinti. Dell’antica decorazione pittorica sono rimasti gli affreschi del catino absidale, dell’arcone del presbiterio; e gli affreschi della cupola, eseguiti da Pier Antonio Bernabei, raffiguranti “l’Ascensione”; in quello che era il refettorio del convento si conserva un’imponente “Ultima cena” attribuita a Giovanni Battista Tinti. Dalla chiesa provengono, inoltre, la “Madonna dal collo lungo” del Parmigianino, oggi agli Uffizi, e lo “Sposalizio della Vergine” di Giulio Cesare Procaccini, conservato alla Galleria nazionale di Parma.

ORARIO

Sabato: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Chiostro delle Luigine

PARMA

Nascosto fra la chiesa gotica del Santo Sepolcro e gli edifici circostanti, si conserva il chiostro delle Luigine, un vero e proprio gioiello di architettura rinascimentale. Caratterizzato da un pregevole apparato decorativo, realizzato alla fine del XV secolo, rappresenta una delle testimonianze più preziose del rinascimento parmense. Il complesso, quando alla fine del Settecento avvenne la definitiva soppressione dei canonici lateranensi, fu rilevato da Padre Eugenio Porta, co-fondatore insieme a Rosa Gertrude Orzi del Conservatorio delle Luigine. Il chiostro cambia così la sua funzione conventuale e si apre a quelle educativa e scolastica indirizzate alle bambine indigenti. Di conseguenza furono eseguiti diversi lavori di restauro con la sopraelevazione dell’ala est e la ricostruzione del lato nord con chiusura del portico sottostante.

Domenica: 09:00 – 13:00 / 14:30 – 18:00

“L’Otello di Boito e Verdi: storia di un capolavoro”

Fondazione Cariparma Palazzo Bossi-Bocchi 

PARMA

La mostra: “L’Otello di Boito e Verdi: storia di un capolavoro” vuole raccontare il processo creativo che ha portato al capolavoro di Giuseppe Verdi, su testo di Arrigo Boito, e la sua realizzazione scenica. L’opera è rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano nel 1887 e divenuta fin da subito un successo planetario. L’incontro tra Boito e Verdi avvenne in occasione del rifacimento di Simon Boccanegra. La mostra si apre con un approfondimento su questo antefatto: è esposto il libretto originale del 1879 con gli interventi autografi di Verdi e Boito, un abbozzo musicale autografo dell’atto III, scena I che Verdi scrive per la revisione del 1881 e il bozzetto di scenografia di Girolamo Magnani per il primo atto. Ma è con l’opera shakespeariana che Verdi allaccia la collaborazione definitiva con il librettista e il binomio Boito-Verdi, voluto fortemente da Giulio Ricordi, editore lungimirante, dà vita al successo di Otello, replicato sei anni dopo con Falstaff.

Sabato: 09:00 – 12:30 / 15:00 – 18:00

Domenica: 09:00 – 12:30 / 15:00 – 18:00

Palazzo Tarasconi via Farini

PARMA

Al piano nobile, si apre verso strada Farini un salone con soffitto ligneo a cassettoni tardo-cinquecentesco, suddiviso in nove riquadri interamente decorati; al centro campeggia la probabile raffigurazione della Primavera, mentre intorno si trovano vari motivi a grottesche alternati a volti femminili, uccelli e leoni. Sulla sommità delle pareti corre un fregio che rappresenta, all’interno di cornici, 12 scene dell’Antico Testamento, strutturalmente correlate strettamente all’orditura dei cassettoni. I dipinti dei cassettoni furono probabilmente realizzati da Cesare Baglione, mentre i fregi furono presumibilmente completati in un secondo momento dai suoi aiuti, tra i quali Girolamo Curti detto “il Dentone”, Angelo Michele Colonna e Giovanni Maria Conti della Camera.

Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*