“Gli incontri di La Cultura batte il tempo – sottolinea l’assessore alla Cultura Michele Guerra – sono pensati per favorire una riflessione sul ruolo che le attività culturali, scientifiche e di ricerca svolgono nella nostra contemporaneità. Alcuni dei maggiori intellettuali, scrittori e antropologi del nostro tempo verranno a Parma per dialogare su quella che è la possibilità della cultura di scandire il tempo delle nostre esistenze”.
Come la cultura può essere fattore decisivo per uno sviluppo più sostenibile? Quali strategie innovative si possono attuare per intraprendere questo percorso? Cosa intendiamo oggi per Welfare Culturale? Quale futuro per l’istruzione umanistica, per il libro e il giornale? Come la cultura può offrire gli strumenti per disinnescare quei meccanismi che portano all’aggressività e alla violenza? Queste ed altre domande saranno al centro della rassegna.
Il primo appuntamento, in programma venerdì 3 novembre, vedrà protagonista Pier Luigi Sacco che, dialogando con Gloria Bianchino, incontrerà il pubblico soffermandosi sulla necessità di favorire uno sviluppo locale a base culturale per dar vita ad un benessere delle persone e della comunità, stabilendo connessioni tra soggetti pubblici e privati, singoli individui e organizzazioni.
Tutti gli appuntamenti, ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgeranno presso nella prestigiosa cornice dell’Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio della Pilotta, ad eccezione dell’incontro del 20 novembre con Marc Augé che avrà luogo nella raffinata Sala Maria Luigia della Galleria Nazionale.
La rassegna è realizzata grazie alla collaborazione e ospitalità del Complesso Monumentale della Pilotta e gode del patrocinio dell’Università di Parma, dell’IBC – Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, la collaborazione di Promo P.A. Fondazione e il sostegno di Parma io ci sto!.
Il programma completo
Venerdì 3 novembre, ore 17.30 – Voltoni del Guazzatoio, Auditorium
Pier Luigi Sacco dialoga con Gloria Bianchino
Sviluppo locale a base culturale: il ben-essere al centro
Pier Luigi Sacco, Professore Ordinario di Economia della Cultura, Università IULM, Milano. Special Adviser del Commissario Europeo all’Educazione e alla Cultura. Visiting Scholar, Harvard University e Senior Researcher, metaLAB (at) Harvard.
Gloria Bianchino, Docente di Arte e Moda allo IULM di Milano.
E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell’istruzione umanistica
Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento. Scrive sul Domenicale del “Sole 24 Ore” e sul sito di «Internazionale». Tra i suoi libri più recenti: “Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo” (il Mulino, 2013), “Essere #matteorenzi” (il Mulino, 2015), il manuale per il triennio delle scuole superiori “Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura” (Garzanti Scuola) e “E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell’istruzione umanistica” (il Mulino, 2017). Il suo blog è www.claudiogiunta.it
Diego Saglia, Professore Ordinario di Letteratura Inglese all’Università di Parma e Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.
Lunedì 20 novembre, ore 17.30 – Galleria Nazionale, Salone Maria Luigia
Marc Augé dialoga con Martina Giuffré e Sergio Manghi
Momenti di felicità
Marc Augé, etnologo e scrittore, è stato presidente dell’ Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales dal 1985 al 1995. Con Raffaello Cortina Editore ha pubblicato, tra gli altri, Il tempo senza età (2014), Un etnologo al bistrot (2015) e Le tre parole che cambiarono il mondo (2016).
Evento in collaborazione con Raffaello Cortina Editore
Sabato 25 novembre, ore 17.30 – Voltoni del Guazzatoio, Auditorium
Michele Cometa dialoga con Vittorio Gallese
Perché le storie ci aiutano a vivere?
Michele Cometa, germanista e comparatista, insegna Storia della cultura e Cultura Visuale nell’Università di Palermo. Tra le sue ultime pubblicazioni “Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria” (Raffaello Cortina, 2017) e “Il trionfo della morte di Palermo. Un’allegoria della modernità” (Quodlibet, 2017).
Martedì 28 novembre, ore 17.30 – Voltoni del Guazzatoio, Auditorium
Achille Mauri e Piergaetano Marchetti dialogano con Isotta Piazza
Il futuro del libro e del giornale
Achille Mauri, Presidente di Messaggerie Italiane, della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, e dell’Associazione Fabio Mauri per l’Arte L’Esperimento del Mondo. Nel 2017 pubblica con Bollati Boringhieri Anime e acciughe, il suo primo romanzo.
Martedì 5 dicembre, ore 17.30 – Voltoni del Guazzatoio, Auditorium
Giacomo Rizzolatti dialoga con Chiara Cacciani
Le neuroscienze a Parma dalla scoperta della corteccia visiva fino alle basi neurali dell’empatia
Giacomo Rizzolatti, Professore Emerito di Fisiologia Umana dell’Università di Parma, dirige attualmente l’unità di Neuroscienze del CNR di Parma. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il più recente “Premio Lombardia. Ricerca”, il Brain Prize for Neuroscience e numerose Lauree Honoris Causa. È il leader del gruppo che ha scoperto i neuroni specchio. Attualmente è il neuroscienziato italiano più citato nella letteratura internazionale.
Chiara Cacciani, Giornalista della Gazzetta di Parma